Le prugne aiutano contro la costipazione, gonfiori e in generale assistono in una buona digestione. Inoltre, esse sono estremamente lassative. La loro efficacia è nota a solvere anche altri problemi di salute. Si consiglia, tuttavia, un uso moderato.
Le prugne secche contengono quasi il doppio delle vitamine essenziali come le prugne fresche: la vitamina A nella prugna secca è quasi il doppio come nella frescha, la vitamina K è presente quasi dieci volte in più, beta-carotene da tre a cinque volte in più, luteina sei volte in più, la vitamina C è presente circa nelle stesse quantità.
Le prugne secche sono estremamente adatte nella regolazione della digestione. Aiutano ad avere appetito oppure se siete stitichi. La pectina in loro ammorbidisce le feci ed aiuta nelle abitudini intestinali. Se avete questi tipi di problema, si consiglia di immergere cinque prugne nell acqua prima di andare a dormire e mangiarle la mattina a stomaco vuoto con l’acqua. Tuttavia, è anche possibile preparare una polpa di prugne. Un paio di cucchiai di polpa da ingerire la mattina a stomaco vuoto.
Prezzo: (vasetto 200g) 6.00€
I fichi secchi, anche se è difficile da credere, sono fonte davvero ricca di calcio, sali minerali, e quindi estremamente importanti per la salute delle ossa. Solo 100g di fichi secchi contengono 186mg di calcio, mentre l’istanza uguale della quantità di latte contiene solo 119mg. Più che di vitamine sono ricchi di sali minerali: potassio, magnesio, calcio, fosforo, ferro e altri. Per i frutti contengono un sorprendentemente alto contenuto di proteine, una buona percentuale(1%). Tuttavia abbondano per lo più degli zuccheri, quelli sani, naturali.
Un pasto a base di fichi freschi fornisce la fonte di energia più pulita che è subito percepita e può essere utilizzata immediatamente.
I fichi anche:
– Promuovono il metabolismo
– Regolano la digestione ed eliminano la costipazione
– Puliscono il tratto urinario
– Hanno effetti benefichi al fegato e alla cistifellea
– Eliminano le emorroidi
– Agiscono in modo protettivo anti-cancro
– Riducono l’alta pressione
– Assistono nelle infiammazioni interni
– Possono aiutare con problemi dei ossi
I fichi sono eccellenti come un pasto, o in macedonie, frullati, marmellate, composte, contorni…
Prezzo: (200g vasetto) € 6,00
In Marima offriamo un modo semplice per acquistare i nostri prodotti in pochi semplici passi:
– Aggiungiere gli articoli selezionati al carrello
– Controllare aggiungere / rimuovere elementi nel carrello
– Dopo la conferma della transazione da PayPal gli articoli ordinati vengono spediti tramite posta/corrieri
![]() |
Prejemnik podpore iz Programa razvoja podeželja RS 2014–2020 | ![]() |
---|
Nella fattoria Marima cerchiamo di coprire una ampia selezione di frutta secca di qualità, così come l'olio d'oliva. Le materie prime per i nostri prodotti si sviluppano secondo i principi della produzione biologica, e asciugati in un asciugatura elettrica. La frutta secca, che apprezziamo soprattutto per via del suo sapore dolce, alto valore nutritivo e di una lunga durata, è il frutto da cui è stato rimossa l'acqua con l'essiccazione. Con l'essiccazione il volume ed il peso del frutto si riducono, e aumenta la concentrazione di nutrienti (percentuale di zucchero fino al 70 per cento). La storia della frutta secca va molto indietro, fino al 4° secolo A.C.., il consumo pero ne è diffuso tuttoggi. Maggiormente sono richieste frutte secche come prugne, fichi, albicocche, mele e pere.
Nell'essiccazione in un essiccamento elettrico si considera la regola che nessun frutto non deve essere essiccato a una temperatura superiore a 55 gradi Celsius, in quanto ciò distrugge gli enzimi e riduce la quantità di vitamine sensibili al calore. E 'interessante che da 100 chili di mele fresche si ottiene da 10 a 12 kg di mela secca; dalla stessa quantità di ciliegi intorno ai 25 kg di ciliege secche e più di 30 kg di prugne secche da 100 kg di fresco. Dato l'aumento dell aroma di frutta secca si può certamente dire: Meno è più! Anche nella conservazione della frutta secca stiamo seguendo l'esperienza dei antichi. I più adatti sono i contenitori di vetro, in cui il contenuto è sempre sotto controllo. Barattoli ermeticamente chiusi o in contenitori di plastica sono velenosi per la frutta secca, se dovrebbe essere in attesa diverse settimane o addirittura mesi.